Garanzia di qualita' superiore
Il nostro olio e' prodotto dalla selezione di sole olive fresche, di prima qualita' e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre il lavaggio, alla separazione dalle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione. Dalla raccolta delle olive all'imbottigliamento, il nostro olio d'oliva extravergine viene realizzato in maniera completemente artigianale.
Grazie alla cura e alla massima attenzione ad ogni aspetto che conduce alla realizzazione del prodotto finale, l'olio extravergine S'ARD e' garanzia di qualita' superiore.
Una tradizione Millenaria

Roma antica era esperta di olio di oliva che suddivise in nove gradazioni di qualità al cui vertice stava l'Oleum ex albis ulivis, categoria alla quale certamente appartiene quello dell' Impresa agricola Franco Ledda. I romani avevano raccolto la tradizione millenaria della coltivazione dell’ulivo dai greci che, a loro volta, I'avevano ereditata da un lontano passato. Nell'Antico Testamento I'olivo e I'olio sono spesso nominati e non a caso è detto che fu la colomba a portare a Noè un ramo d'olivo colto sul monte Ararat per annunciargli la fine del Diluvio Universale.
I Sardi Nuragici già conoscevano questa storia perchè veneravano il culto di Aristeo, figlio di Apollo che rapì e sedusse la ninfa Cirene, iI quale, come ricorda Plinio nelle sue storie, inventò la mola, una delle macine usate per spremere I'olio, il cui funzionamento non è dissimile da quello delle sofisticate macchine odierne. Una statuina nuragica raffigurante il Dio rinvenuta presso una fonte situata a Dule, oggi Oliena, scoperta (non a caso) da un maiale sardo, testimonia questo culto. Ermes (Mercurio per gli Etruschi), figlio di Zeus, assistette al parto in Libia, dove i due si rifugiarono dopo il rapimento, e diede incarico alle muse di insegnare ad Aristeo i segreti della pastorizia, dell'apicultura e della coltura dell'ulivo, affidando al centauro Chirone I'istruzione pratica dei mestieri in cui i sardi eccellono.
La nostra filosofia
Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.
Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente con altri impieghi.
Luigi Einaudi
Premi e riconoscimenti
Vincitore del concorso regionale Olio Nuovo
1° Classificato ctg monocultivar semidana
1° classificato ctg pluricultivar semidana-bosana
Gran Menzione d'Onore concorso Internazionale Montiferru
Scelto da slow food tra i grandi oli d'Italia nel 2016 e 2017
Finalista AIPO D'ARGENTO DI VERONA CON I Migliori oli al Mondo
Gran Menzione d'Onore e tre gocce d'oro
Attestato di gran qualita' AIPO' 2018 tre Gocce d'oro
Gambero Rosso Tre foglie Oli d'Italia 2018
Primo classificato concorso regionale "OZZU SARDU" 2018
Gran menzione Premio Nazionale Montiferru 2018
Slow Food "Grande Olio" 2018.